Vuoi richiedere l’experience in altro giorno o hai una richiesta particolare? Vuoi fare un regalo? Contattaci.
Author: admin
Presente anche una VERSIONE CLASSICA più improntata sull’avventura e meno sulle discese
GPE – GRANDE PEDALATA ELBANA -> SCOPRI DI PIÙ
La traversata dell’Isola d’Elba versione Enduro attraversa sentieri tecnici sia in salita che in discesa: tratti in discesa che raggiungono una scala S3 e S4 (vedere sotto). Testata e approvata da Elba MTB. Presenti le discese più iconiche con l’ausilio dello shuttle per riprendere quota sui tratti più impervi.

SCALA STS
S3 – Alla categoria S3 appartengono i singletrails che presentano molti passaggi tecnici costituiti da blocchi di roccia e/o radici. S’incontreranno spesso gradoni alti, tornanti e pendenze difficili e raramente passaggi scorrevoli. Spesso bisognerà anche fare i conti con un terreno scivoloso e poco compatto. Non sono rari i tratti con una pendenza che supera il 70%. I passaggi S3 non richiedono ancora l’utilizzo di tecnica trialistica, sono necessari comunque un ottimo controllo della bici ed una continua concentrazione. Indispensabili la capacità di saper frenare con buona precisione (padronanza quindi nella modulazione del freno), ed un ottimo equilibrio.






S4 – Appartengono alla categoria S4 i sigletrails molto tecnici che presentano grandi blocchi di roccia e/o passaggi su radici particolarmente impegnativi su un terreno il più delle volte poco compatto. Spesso s’incontreranno rampe con pendenza quasi estrema, tornanti stretti e gradoni, questi ultimi alti abbastanza da aumentare considerevolmente il rischio di contatto con le corone della guarnitura. Per questi sentieri è quindi caldamente consigliato l’uso di un bashguard (paracorona). Per poter percorrere sentieri S4 sono assolutamente necessarie tecniche trialistiche come la capacità di spostare la ruota anteriore o quella posteriore (per esempio nelle curve a gomito), una tecnica di frenata perfetta ed un ottimo equilibrio. Solo chi ama la guida estrema e molto tecnica riesce a completare un percorso S4. I passaggi più tecnici dei percorsi di tipo S4 sono spesso difficoltosi da superare anche a piedi.
Possibilità di traghettare a Cavo senza macchina e usufruire del nostro Bike-Shuttle per trasporto bagagli presso il nostro Residence.
All’arrivo della ELBA SUPER TRAIL a Chiessi, ritorno con il nostro Bike Shuttle.

DATI TECNICI ELBA SUPER TRAIL
106km per 3800m di dislivello (circa il 50% in shuttle)
Singletrack: | 30% |
---|---|
Altitudine max: | 736m |
Chilometri: | 106km |
Chilometri BIKE: | 51km |
Chilometri SHUTTLE: | 55km |
Dislivello positivo: | 3.806 m |
---|---|
Dislivello positivo BIKE: | 1.703m |
Dislivello positivo SHUTTLE: | 2.103m |
Dislivello negativo: | 3.700 m |
Discesa: | 41.1 km |



Visto il chilometraggio e dislivello, consigliamo di farla in 2 giorni con fermata a metà tragitto nei pressi di Lacona o presso il nostro Residence.
ISCRIZIONI/COSTI
Se sei un gruppo, scrivici per un preventivo di spesa comprensivo di pernottamento. Se sei un singolo, contattaci ugualmente e troveremo la miglior soluzione per te.
Il giro comprende il Bike-Shuttle (costo giornaliero 250€) e, opzionale, il costo della guida: costo che può essere consultato alla relativa pagina dei bike tour (dipende da quanti giorni ci si mette e quindi quanto si impegna la guida).
GIRO DELL’ISOLA D’ELBA
Elba MTB propone un itinerario di 5 giorni che copre tutta l’isola: Monte Calamita, Monte Perone, Monte Capanne, Monte Tambone e parte Nord (Porto Azzurro/Cavo): SCOPRI DI PIU’.
365mountainbike è da diversi anni che ha scelto come base la splendida Isola d’Elba, sia per la rivista mensile sia per il nuovo progetto 365tv. 365tv è un format innovativo che, con la trasmissione PULITI dentro BIKER fuori, parla di test, anteprime, gare e molto altro con un tono da biker per biker, senza dimenticare l’ironia. Appuntamento ogni settimana per una nuova puntata.
Canale youtube: https://www.youtube.com/c/365mountainbike
Sito ufficiale: https://www.365mountainbike.it
L’isola d’Elba ha una rete di sentieri incredibilmente fitta: hai bisogno di mappe MTB accurate e aggiornate per orientarti. Mentre altri prodotti mostrano l’intera isola su larga scala con percorsi obsoleti senza una corretta classificazione MTB, qui è stato preso una via completamente nuova.

Sulla base di 15 anni di esperienza biking e trekking sul Elba, tutti i percorsi attualmente accessibili e percorribili sono ora registrati nel Trailmaster e classificati a colori da scala single trail – su una super scala 1:12500 – e dove questo non è ricco di mappe dettagliate aggiuntive 1: 7500 – 1: 5000!
A causa della colorazione contenuta delle strade asfaltate e sterrate e della topografia di fondo, i Sentieri e gli ambiti single trail con i loro colori contrastanti sono chiaramente riconoscibili. Per i gradi principali è stata scelta la famosa combinazione di colori alpini:
S0 piana verde S1 facile – azzurro S2 medio – rosso S3 dificile nero S4-S5 estrema magenta
Le frecce sui sentieri indicano la principale direzione di marcia in discesa e le massime nei punti di rilievo rendono più facile riconoscere lo sviluppo in dislivello, ma ci sono informazioni aggiuntive su alte, basse e tagli di sella.
Dal 2018 i Sentieri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano/CAI sono stati ridistribuiti e numerati, sono riportati integralmente sulle mappe (numeri rosso-bianco-rosso).
I migliori Singletrails sono combinati in 88 discese Singletracks completamente più lunghe e numerate consecutivamente. Il trackbook in quattro lingue di accompagnamento descrive ogni traccia con percorso, difficoltà tecnica, panorama e valutazione complessiva, suddivisi nei quattro settori e aree dell’isola. Inoltre è incluso un elenco con una panoramica dei migliori Tracks.


Tutti i migliori trails dell’isola si trovano qui
- Westcost Freerides – Patresi – Chiessi – Pomonte
- Terra Granito – Vie Granito
- Monte Perone
- TES Toscano Enduro Series
- Marciana alto / Marciana
- San Martino
- Lacona
- Portoferraio
- Burraccio
- Cima del Monte
- Porto Azzurro
- Miniere Rio
- Cavo
- Monte Calamita / Miniera Calamita Marathon Trails
Molti di loro conducono dalle alte vette fino al mare con spiagge meravigliose,
così ogni biker troverà i single trails giusti all’Elba!
Le mappe contengono anche tutti i dettagli topografici importanti:
- Nomi geografici estesi
- Cime, valli, selle, creste, valli, fiumi, fossati, laghi
- Siti archeologici , caprili di pastori, torri, fari, chiese, cappelle, monasteri
- Campeggi, selezione di hotel, alberghi, agriturismi, cantine
- Ristoranti, supermercati, fonti d’acqua
- Miniere di minerali, cave (granito)
- Grotte, alberi suggestivi
- Costa con 180 spiagge e cale, grotte marine
- Punti alti LiDAR precisi
Cima, depressione, sella, bivio, inizio/fino trail, trail punti alti -punti bassi - Linee di contorno 50 m / 20 m
- Ombreggiatura del rilievo
- Segnali di pericolo
ACQUISTA ELBA TRAILMASTER
Il nostro consiglio, se si hanno dei minimi dubbi, è sempre comunque quello di affidarsi ad una guida (clicca qui).
Cos’è il Team Building? E’, nell’ambito delle risorse umane, un insieme di attività formative, variamente definite come team game, team experience, team wellbeing (ludiche, esperienziali o di benessere), il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone.

Il servizio di tour incentives e team building, è indicato per quella aziende che vogliono creare o migliorare l’affiatamento del proprio staff produttivo o dirigenziale. Le nostre idee di team building sono varie e usano la mountain bike per creare delle giornate piacevoli mixando mare, montagna, situazioni storiche e orienteering. Sul momento riusciamo a tarare la difficoltà consona per le abilità tecniche del gruppo.
Siamo disponibili a valutare qualsiasi idea, per noi è sempre una continua sfida cercare di creare la miglior esperienza possibile.
Un itinerario spettacolare che attraversa tutta la dorsale dell’Isola d’Elba. È uno dei cammini più significativi dell’isola sia per durata che per varietà del percorso e dei panorami: un’esperienza ricca di suggestioni e cambiamenti di vegetazione.
GPE – LA VERSIONE BIKE
Partendo da Cavo, attraversa le terre del ferro fino ad arrivare alle lontane terre del granito, con arrivo a Pomonte (o Patresi). Infatti la GTE propone 2 versioni che si differenziano negli ultimi chilometri (vedere foto in alto)
Il cammino della GTE fu disegnato per la prima volta da Renato Giombini e Mario Ferrari negli anni ’80. La motivazione del doppio arrivo Pomonte / Patresi, risiede nel fatto che all’epoca nel primo paese vi era il capolinea dell’autobus ed il secondo era sede dell’unico albergo aperto tutto l’anno.



CARATTERISTICHE
Partenza: Cavo
Arrivo: Patresi / Pomonte
Tempo medio: 24 h e 20 min / 19 h e 30 min (record GTE: 5h17’06” dell’elbano Matteo Anselmi)
Lunghezza: 57,99 km / 49,57 km
Difficoltà percorsi: per esperti
Dislivello in salita: 2685 m / 3265 m